Il condizionatore industriale Beetle garantisce il benessere negli ambienti di lavoro, progettato specificamente per ampi spazi e offrendo un’elevata efficienza energetica.
La soluzione innovativa Beetle garantisce un comfort ottimale massimizzando l’efficienza energetica, rendendola la scelta ideale per migliorare la produttività e il benessere in qualsiasi ambiente di lavoro.
Scopri di più








Beetle
Con una potenza termica fino a 42kW, Beetle è in grado di climatizzare grandi spazi in modo efficiente e affidabile.
Impatto ambientale ridotto
Il refrigerante R32 offre alte prestazioni e riduce l’impatto ambientale, garantendo efficienza sia in modalità raffreddamento che riscaldamento, anche con basse temperature. È facilmente recuperabile e semplifica la manutenzione.
Controllo avanzato e gestione da remoto
Tutte le unità sono dotate di sistemi di controllo integrati per termoregolazione intelligente, configurabili e gestibili tramite un’app intuitiva su PC o smartphone. Grazie ai servizi cloud, è possibile accedere ai dati tecnici, analizzarli in modo approfondito, e ricevere aggiornamenti e assistenza da remoto senza interventi fisici.
Funzionamento silenzioso
L’accurata progettazione meccanica, l’equilibrio dei pesi, i materiali fonoassorbenti e i ventilatori di ultima generazione garantiscono un funzionamento estremamente silenzioso, con un basso livello di rumorosità grazie al corretto dimensionamento della batteria di scambio.
Configurazione Master-Slave
Il sistema Master-Slave consente il funzionamento coordinato di più unità di climatizzazione per ampi spazi, con l’unità master che controlla le impostazioni temporali. Il sistema include la ventilazione durante lo sbrinamento per prevenire bruschi cali di temperatura, il ricircolo automatico dell’aria per migliorare l’efficienza e ridurre i costi, e un limitatore di assorbimento energetico per mantenere il consumo di energia sotto una soglia.
Beetle – R32 | Dati tecnici
Il condizionatore industriale Beetle garantisce il benessere negli ambienti di lavoro, progettato specificamente per ampi spazi e offrendo un’elevata efficienza energetica.
Beetle è progettata per garantire un’efficace climatizzazione di ampi spazi produttivi, con superfici che variano da 300 a 20.000 m². Grazie alla connessione Internet integrata, l’unità offre aggiornamenti software Over-The-Air, permettendo il monitoraggio e il controllo da remoto per una gestione ottimale e sempre aggiornata. Il sistema include un gateway con interfaccia web, che consente di accedere e regolare le impostazioni comodamente tramite dispositivi smart o PC. Inoltre, il server cloud GSI monitora costantemente tutti i parametri operativi, rendendo possibile l’assistenza remota e riducendo al minimo i tempi di fermo grazie agli aggiornamenti software effettuabili da remoto.
Per garantire un funzionamento efficiente anche in installazioni complesse, Beetle supporta la configurazione Master-Slave, permettendo di collegare più unità in rete e sincronizzarle attraverso un’unità master, che imposta e gestisce gli orari di funzionamento per tutti i dispositivi slave. Il sistema è inoltre dotato di una funzione di ricircolo automatico dell’aria, che ottimizza la distribuzione del flusso d’aria, riduce i costi di gestione e previene la stratificazione della temperatura. Per adattarsi a vincoli della rete elettrica o a specifiche esigenze di consumo, è possibile impostare un limitatore di assorbimento energetico, assicurando che l’unità operi entro una soglia prestabilita.
Beetle combina elevata efficienza energetica, funzionamento silenzioso e facilità di installazione, offrendo una soluzione affidabile e tecnologicamente avanzata per il comfort climatico in ambienti produttivi di grandi dimensioni
Dati tecnici generali
Refrigerante (GWP) | R32 |
Alimentazione | Trifase |
Taglie di Potenza | 38kW – 42kW |
COP (Riscaldamento A +7 °C / A +20 °C) | Fino a 4,9 |
Classe di efficienza in riscaldamento a 55 °C | A++ |
Classe di efficienza in produzione ACS | A |
EER (Raffrescamento A +35 °C / A +27 °C) | Fino a 4,4 |
Temperature di lavoro
Range temperature esterne | -20 °C / +50 °C |
Limite minimo / massimo temperatura all’impianto | +12 °C / +30 °C |
Range temperatura esterna riscaldamento | -20 °C / +35 °C |
Range temperatura esterna raffrescamento | 20 °C / 50 °C |
Dimensione, peso, rumorosità - Unità interna
Base (Lunghezza x Larghezza) | 1310 x 780 mm |
Altezza minima / massima | 1030 mm |
Peso | 100 |
Rumorosità a 5mt. In campo libero | 42 dB (A) |
Unità esterna
Base (Lunghezza x Larghezza) | 1706 x 607 mm |
Altezza minima / massima | 1686 mm |
Peso | 200 |
Rumorosità a 5mt. In campo libero | 50 dB (A) |
Monitoraggio
Utente | WebApp |
Tecnico | Cloud GSI |
Storage | Cloud |
Integrazione con altre fonti di energia | Si: Fotovoltaico (Sistema AIER) |
Integrazione con altre piattaforme | Si: Modbus TCP/IP |
Modelli Disponibili
Lite: Modello standard di potenza moderata |
Pro: Modello con efficienza ottimizzata attraverso l’implementazione di un economizzatore nel circuito impianto |
Accessori associati
Completa il tuo prodotto con il giusto accessorio
Climatizzazione
Comfort senza compromessi tutto l’anno! Soluzioni efficienti per riscaldamento, raffrescamento e qualità dell’aria, adattabili a ogni esigenza e stagione. Clima perfetto, sempre.
Sorgenti e Impianti
Accessori essenziali per centrali termiche e campi sonde: collettori, separatori idraulici, valvole, pompe e raccorderia. Soluzioni affidabili per efficienza, sicurezza e prestazioni ottimali.
Regolazione
Soluzioni avanzate per la termoregolazione: efficienza, comfort e controllo preciso. Sistemi integrati per ogni esigenza, ottimizzando consumi e prestazioni negli impianti termici.

Domande frequenti
GSI FAQ
Quale pompa di calore è più adatta alle mie esigenze?
La scelta della pompa di calore dipende da vari fattori, tra cui le caratteristiche dell’edificio, le esigenze energetiche e le condizioni climatiche locali. È consigliabile consultare gli esperti di GSI per una valutazione personalizzata.
Quanto costa installare una pompa di calore?
Il costo dell’installazione di una pompa di calore varia in base al tipo di sistema scelto, alle specifiche dell’edificio e ad altri fattori. Per informazioni precise sui costi, è consigliabile contattare direttamente GSI o un installatore autorizzato.
Quali sono i vantaggi di utilizzare una pompa di calore per la climatizzazione della casa?
I principali vantaggi includono:
- Efficienza energetica: le pompe di calore sfruttano fonti rinnovabili come l’aria, l’acqua o il terreno, riducendo il consumo di combustibili fossili.
- Versatilità: possono fornire sia riscaldamento che raffrescamento, adattandosi alle diverse esigenze stagionali.
- Riduzione delle emissioni: contribuiscono a diminuire le emissioni di CO₂, promuovendo la sostenibilità ambientale.
- Integrazione con altri sistemi: possono essere abbinate a sistemi radianti e impianti geotermici per ottimizzare il comfort abitativo.
Le vostre pompe di calore funzionano anche in inverno con temperature molto basse?
Sì, le pompe di calore GSI sono progettate per garantire elevate prestazioni anche in condizioni climatiche rigide, assicurando comfort abitativo durante tutto l’anno.
I vostri prodotti sono compatibili con impianti già esistenti?
Le soluzioni GSI possono essere integrate con impianti di riscaldamento e raffrescamento esistenti, inclusi sistemi radianti e unità di trattamento aria.
Quanto posso risparmiare con una pompa di calore rispetto a un sistema tradizionale?
L’utilizzo di una pompa di calore ad alta efficienza può portare a significativi risparmi energetici rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali, grazie all’uso di fonti rinnovabili.
GSI offre assistenza post-vendita?
Sì, GSI offre servizi di assistenza post-vendita, inclusi la manutenzione e il supporto tecnico per garantire il corretto funzionamento delle pompe di calore e degli altri sistemi installati.
Ogni quanto va effettuata la manutenzione della pompa di calore?
La manutenzione regolare delle pompe di calore è fondamentale per assicurare efficienza e longevità. Si consiglia di seguire le indicazioni fornite nel manuale d’uso e manutenzione specifico del prodotto.